Home > Italia > >Lazio > Roma > Cerveteri, borgo di Ceri

Cerca un Bed & Breakfast
Tipologia
Nazione
Città
Provincia (per esteso)
Regione




I miei preferiti
Rivedi le strutture che hai scelto

Last Minute
Le migliore offerte per le tue vacanze in tutta Italia










Bed & Breakfast Borgo di Ceri
URL does not exist or can't load the page

Bed & Breakfast Borgo di Ceri - Piazza Immacolata, 19
Cerveteri, borgo di Ceri - Roma - Lazio - Italia (Centro)
Tel. 06 99207208, cell. 328 4222294 - Fax. -
Tipologia:  B&B
Numero stanze: N° 7 - Posti letto: N° 15 - Attrezzature: -
Prezzo: € 35,00/70,00 in appartamenti

Descrizione del B&B

Andando da Roma verso nord, lasciate le rive del mar Tirreno, su uno sperone di tufo vulcanico, appare il borgo medievale di Ceri. Una corona di mura merlate circonda le antiche case affacciate sulla piazzetta e strette attorno al Santuario dell' Immacolata e al palazzo Torlonia.
Al suggestivo insediamento agricolo chiuso nella rocca, fa da cornice un contesto di notevole valore archeologico, storico e naturalistico il cui insieme forma un quadro di rara bellezza.
Siamo nella più grande area archeologica d' Europa, la terra degli Etruschi. Si è immersi nei sapori mediterranei della Maremma Laziale con i suoi paesaggi, i suoi vini e la cucina tradizionale. Un soggiorno ricco di fascino ed emozioni alle porte di Roma e a pochi minuti d' auto dall'aeroporto Internazionale di Fiumicino. La luce, i colori e le atmosfere ricordano che siamo nell'ultimo lembo di Maremma ad un passo dal mare.

LE CASE:
La Grande Casa: l'abitazione dei proprietari si trova in un'antica costruzione che raccoglie tra le sue mura altri due alloggi indipendenti: la "Casa del Facocchio" e la "Casa del Vergaro". L'edificio porta nella sua architettura i segni delle epoche storiche che nei millenni hanno caratterizzato il borgo di Ceri. Gli etruschi, i romani, il medioevo, l'epoca rinascimentale con le nobili casate, l'800 hanno lasciato testimonianze del loro passaggio nel borgo.
La casa padronale e i due alloggi destinati a "bed & breakfast" hanno l'ingresso indipendente dalla piazzetta di Ceri racchiusa da poche vecchie case, sulle quali spiccano il Santuario Mariano dell'Immacolata (XI sec.) ed il palazzo Torlonia (XV-XVIII sec.). 
La parte opposta dell'edificio si apre sul giardino mediterraneo chiuso, verso la valle, dalle mura merlate. Si tratta di un giardino suggestivo nella sua semplicità: agrumi, olivi, fichi d' india, allori, lecci e cipressi.
Addossata alla casa, la pergola di glicine con accanto il braciere per le cene estive.
Nel giardino si trova il piccolo studio del proprietario, l'orto di famiglia e la cantina scavata nel tufo dove "alloggia" il vino prodotto in casa.
Tutti gli ambienti interni conservano il fascino antico del borgo: dagli arredi originali d'epoca ai camini, dai soffitti con grandi travi di legno ai pavimenti in mattoni.

Casa Facocchio è una delle case più caratteristiche di Ceri, ricavata dai locali della antica bottega del "Facocchio", l'uomo che nel borgo agricolo riparava e costruiva attrezzature e veicoli in legno. Adiacente alla casa padronale e a quella del Vergaro, la casa del Facocchio ha un accesso indipendente dalla piazzetta e si affaccia sul giardino merlato. Ambientazione tipica su due piani, al piano terra troviamo l'ampio ambiente pranzo-soggiorno con camino e cucina completamente attrezzata, il bagno ed una dispensa con frigorifero, mentre al piano superiore un'originale zona letto molto grande divisa in due camere. Accesso al giardino e parcheggio privato interno.
Casa Vergaro, alloggio indipendente situato tra la casa del Facocchio e la casa padronale. L'antica dimora del "Vergaro", il pastore che faceva il formaggio di pecora per il Borgo agricolo, ha l'accesso indipendente dalla piazzetta e l'affaccio nel giardino.
Disposto su tre piani, serviti da ascensore e scala interna, può accogliere comodamente gli ospiti  in due stanze da letto, due bagni, grande cucina completamente attrezzata, soggiorno-pranzo con camino. Accesso al suggestivo giardino mediterraneo, parcheggio privato interno.
Ceri rappresenta il punto di partenza ideale di notevoli itinerari. Si passa dai castelli sul mare di Palo e Santa Severa al porto turistico e alla Fortezza Michelangiolesca di Civitavecchia. Si va dalle necropoli etrusche di Cerveteri alle sorgenti termali; dalle oasi naturalistiche di Palo e dei monti della Tolfa alla Caldara di Manziana; dalle spiagge del mar Tirreno a quelle del lago vulcanico di Bracciano con i piccoli paesi medievali arroccati intorno al cratere.

Servizi
• Camere
• TV
Attrazioni
• il borgo di Ceri
• necropoli etrusche
• itinerari
• il mare Giardino sulle mura merlate del borgo.

Attivita'
• Escursioni nelle necropoli etrusche
• mare
• lago. Trekking.
Come arrivare
Il Borgo di Ceri può essere raggiunto percorrendo la SS1 via Aurelia fino al Km 32,200 (bivio per Ceri), oppure dalle uscite Torrimpietra o Cerveteri dell' autostrada A12.
Prezzi
Bassa stagione 0
Media stagione 0
Alta stagione 0
Guarda i lastminute
No Last Minute !
Aggiungi alla lista dei preferiti
Crea una lista delle tue strutture preferite
INFO





Foto Gallery
Clicca per ingrandire
URL does not exist or can't load the page

URL does not exist or can't load the page

URL does not exist or can't load the page

URL does not exist or can't load the page

URL does not exist or can't load the page

URL does not exist or can't load the page


Nav

Home

I miei preferiti
Rivedi le strutture che hai scelto

Last Minute
Le migliore offerte per le tue vacanze in tutta Italia







BB Holiday

Abruzzo
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
BB Holiday

Chi siamo
Contatti


ADV

Aggiungi un Bed & Breakfast
Area operatori

www.bbholiday.com

Bed & Breakfast Guide


BB Holiday - Copyright 1998 - 2012 - All Right Reserved | P.Iva VT 01617690563 |